COMUNICATO STAMPA del 6 NOVEMBRE 2012
ERICE IN PRIMA PAGINA A FIRENZE
Una bella immagine della Torretta Pepoli campeggia sulla copertina dell'ultimo numero della rivista "Lumie di Sicilia" edito dall'Associazione Sicilia-Firenze. Il giornale, che si accinge a celebrare i 25 anni di attività, ha una tiratura di diverse migliaia di copie e rappresenta uno strumento di confronto sulla storia e la cultura siciliana viste e rielaborate dall'esperienza dei tanti siciliani che vivono a Firenze e in Toscana.
Si legge sul periodico fiorentino: <<La "Torretta Pepoli", un simbolo di Erice, dichiarata "Luogo simbolo di Pace" dalla federazione dei Club UNESCO. A ristrutturazione ultimata, diventerà "Osservatorio e Faro di Pace", da cui liberi pensatori, uomini di Stato, cittadini potranno diffondere, utilizzando le moderne tecnologie, le loro riflessioni sul dialogo interculturale>>.
Nel frattempo sono in corso le procedure, seguite dalla Soprintendenza ai Beni Culturali di Trapani, per avviare i lavori di restauro della Torretta.
Si segnala il link dell'ACUSIF: www.sicilia-firenze.it sul quale è possibile, tra l'altro, leggere la rivista on line.
///////////////////
COMUNICATO STAMPA DEL 05 NOVEMBRE 2012
CELEBRATA LA GIORNATA DELLE FORZE ARMATE E DELL'UNITÀ NAZIONALE
Si è tenuta stamane nel centro storico di Erice una cerimonia organizzata dall'Amministrazione Comunale, per celebrare il 4 Novembre, giornata delle Forze Armate e dell'Unità Nazionale, con la partecipazione degli alunni delle scuole ericine.
Il Sindaco Giacomo Tranchida ha accolto le scolaresche presso il Teatro Ghebel Hamed (ex Cinema della Vittoria) ed ha aperto la cerimonia commemorativa ricordando i caduti di tutte le guerre ed i nostri militari caduti nelle missioni di pace, nonché gli alti valori dell'unità nazionale.
Hanno partecipato alla cerimonia, oltre ai rappresentanti dell'Amministrazione ed ai numerosi studenti in rappresentanza degli istituti scolastici del territorio, le Autorità Militari.
Le celebrazioni sono continuate con un corteo, che si è mosso dalla sede del Palazzo Municipale in Piazza della Loggia per raggiungere il Monumento ai Caduti, all'interno della Villa Comunale del Balio.
La manifestazione si è conclusa con la deposizione di una corona d'alloro al Monumento che ricorda i caduti in tutte le guerre.
///////////////////